Devi abilitare Javascript sul tuo browser per navigare il sito.
Salta al contenuto principale

Il Gruppo IIS opera con la propria società IIS CERT offrendo servizi di certificazione di sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza, processi di fabbricazione, materiali, prodotti, personale e servizi di ispezioni di prodotti.

Una caratteristica che da sempre distingue le attività svolte dal Gruppo IIS in questo ambito è lo stretto legame con il mondo industriale, la produzione dei materiali, i processi di fabbricazione, i requisiti e le prestazioni in servizio dei componenti e delle strutture, la conoscenza e l'aggiornamento nel campo normativo, caratteristiche rese percepibili attraverso l'attività degli ispettori e degli auditors di IIS CERT che hanno una profonda esperienza guadagnata “sul campo”.

IIS CERT è ente Notificato a Bruxelles con numero 0475 CE ed opera con accreditamenti ACCREDIA e autorizzazioni dell'European Federation for Welding, Joining and Cutting (EWF), dell’International Institute of Welding (IIW), del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF).

 

>> Regolamento uso del marchio IIS CERT

Richiedi info

I nostri servizi

Certificazione Personale tecnico

Figure professionali di ispezione di opere civili ed edili in servizio

Il “Settore delle opere civili ed edili” può essere definito come l’insieme delle seguenti tipologie di costruzioni: Strutture metalliche (bullonate e/o sa...

Approfondisci

Operatori nel campo della microelettronica

Il Gruppo IIS opera con successo da oltre vent'anni nel settore della saldatura di componenti elettronici (brasatura dolce), con servizi di formazione, assistenza e laboratorio. IIS organ...

Approfondisci

Figure Professionali di coordinamento e ispezione in saldatura

Nel campo del processo di fabbricazione mediante saldatura esistono due tipologie di figure professionali chiave e fondamentali per il corretto controllo del processo di fabbricazione: il coordinatore e l'ispettore di saldatura. Il coordinatore di saldatura ha il compito di supervisionare la pianificazione e la realizzazione di tutte le  fasi della fabbricazione. In particolare lo schema di qualificazione e certificazione IIW/EWF prevede quattro diversi livelli di competenza IWE, IWT, IWS, IWP (International Welding Engineer, Technologist, Specialist, Practitioner), richiesti in funzione della complessità del processo di fabbricazione impiegato e della criticità in servizio dei manufatti realizzati. L'ispettore di saldatura ha il compito di verificare nel dettaglio la correttezza delle attività ispettive in fase di pre-fabbricazione e/o di montaggio in opera di componenti saldati. I percorsi di qualificazione e certificazione dell’EWF e dell’llW prevedono tre diversi livelli di competenza: IWI-C, IWI-S, IWI-B (International Welding Inspector – Comprehensive, Standard, Basic level). IIS CERT è l’Organismo Nazionale (Authorised National Body) riconosciuto dall’EWF (European Welding Federation) e dall’IIW (International Institute of Welding) per la qualificazione e la certificazione delle figure professionali in saldatura. IIS CERT certifica le seguenti figure professionali secondo gli schemi EWF/IIW: Certificazione Coordinatori di saldatura EWF/IIW Coordinatori di saldatura EN 1090-1 EWF - con particolare riferimento alle Execution Class 1 e 2 previste dalla norma EN 1090-1 per la fabbricazione di prodotti saldati di carpenteria Certificazione Ispettori di saldatura EWF/IIW Ispettori di saldatura di livello 1 - per gli addetti alle prove periodiche su cisterne per il trasporto di materie pericolose (circolare 68/90 della Direzione Generale MCTC) Coordinatore di saldatura UNI 10761 per la costruzione, il collaudo e la manutenzione di sistemi di tubazioni in polietilene per il convogliamento di gas combustibili, acqua ed altri fluidi in pressione. Ogni anno certifichiamo circa 120  Coordinatori di saldatura e circa 80 Ispettori di saldatura. Ad oggi abbiamo certificato circa 3500 Coordinatori di saldatura e circa 2500 Ispettori di saldatura  

Saldatori e brasatori materiali metallici

IIS CERT effettua attività di certificazione di saldatori e operatori di saldatura, così come di brasatori ed operatori di brasatura nei materiali metallici, in accordo alle principali norme e codici nazionali ed internazionali, quali: EN ISO 9606 parti 1, 2, 3, 4 e 5 EN ISO 14732 Codice ASME Codice AWS Tale attività è accreditata ISO/IEC 17024 da ACCREDIA. Possono anche essere effettuate qualificazioni secondo gli schemi IIW/EWF, quali l’International Welder (IW). Inoltre IIS CERT è Entità Terza riconosciuta per l'approvazione del personale addetto alla realizzazione di giunzioni permanenti, in conformità alla Direttiva 97/23/CE (Pressure Equipment Directive). Ogni anno certifichiamo circa 10.000 saldatori - 350.000 è il numero dei saldatori certificati ad oggi.

Operatori Prove non Distruttive - ISO 9712 - ASNT - UNI PdR 56

Il Gruppo IIS è in grado di certificare il personale addetto alle prove non distruttive secondo le principali normative internazionali ISO 9712 e ASNT SNT-TC-1A. IIS CERT è accreditato ACCREDIA, in accordo alla norma ISO/IEC 17024, per la certificazione del personale PND ai livelli 1, 2 e 3 secondo UNI EN ISO 9712 in numerosi settori di prodotto ed industriali, compresa la manutenzione ferroviaria (in accordo alla linea guida ANSF 02/2012), per i metodi: ET (correnti indotte) GT (onde giudate) LT (rilevazione di fughe) MT (magnetoscopia) PT (liquidi penetranti) RT (radiografia) RE (repliche metallografiche) ST (estensimetria) TT (termografia) UT (controllo ultrasonoro) VT (esame visivo) Inoltre è Entità Terza riconosciuta per l’approvazione del personale addetto alle PND in conformità alla Direttiva 2014/68/UE (Pressure Equipment Directive). In seguito alla pubblicazione delle “Linee Guida ANSF 02/2012” per la qualificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi nel Settore della Manutenzione Ferroviaria emesse dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF), IIS CERT è organismo di certificazione accreditato ACCREDIA ad operare sul territorio nazionale in tale ambito, per i tre livelli di competenza e per i sottosettori applicabili. Nel campo delle Repliche metallografiche, le certificazioni rilasciate sono in accordo alla norma UNI 11373, per il settore industriale "Attrezzature a pressione soggette a scorrimento viscoso". Modulistica

Saldatori materie plastiche

IIS CERT certifica personale ed aziende nel settore delle materie plastiche in conformità a varie normative nazionali ed internazionali. Certificazione Aziendale UNI 11024 – “Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione” Certificazione e qualificazione dei saldatori di materie plastiche UNI 9737, EN 13067 e Plastic Welder dell’EWF - "Saldatori con i procedimenti ad elementi termici per contatto con attrezzatura meccanica e a elettrofusione di tubi e raccordi in polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione" (con accreditamento ACCREDIA).

Figure Professionali in incollaggio

Tra le tipologie di giunzioni permanenti, sta trovando grande sviluppo la tecnica mediante incollaggio.
Per far fronte alla grande richiesta internazionale nel mondo industriale, l'European Welding Federation ha istituito delle figure professionali specialistiche in materia, introducendo le seguenti qualifiche: European Adhesive Engineer (EAE)
Coordinatore con competenze di livello esteso (linea guida EWF n. 517) European Adhesive Specialist (EAS)
Coordinatore con compentenze di livello specifico (linea guida EWF n. 516) European Adhesive Bonder (EAB)
Operatore addetto alle giunzioni permanenti mediante incollaggio (linea guida EWF n. 515) IIS CERT qualifica detto personale nei tre livelli, in quanto Authorized National Body (ANB) autorizzato dall'EWF (European Welding Federation). Modulistica

Altre Figure Professionali specialistiche

Oltre alle figure professionali di coordinamento e di ispezione, le attività correlate alla corretta gestione del processo di saldatura richiedono il riconoscimento di competenze specifiche che possono essere ottenute attraverso la qualificazione e certificazione delle seguenti figure professionali specialistiche: European Laser Expert (linea guida  EWF n. 651) per personale operante sui processi di saldatura e taglio laser European Welding Specialist for Resistance Welding (linea guida EWF n. 525) per personale operante sui processi di saldatura a resistenza Welding Reinforcing Bars Personnel (linea guida EWF n. 544) con competenza nella saldatura di tondi per cemento armato Heat Treatment Personnel (linea guida EWF n. 628) e Personale addetto ai trattamenti termici in accordo al regolamento IIS CERT Metallographic examination personnel (linea guida EWF n. 627)  e personale tecnico ed analista metallografo, e diagnosta di difetti metallurgici in accordo al regolamento IIS CERT Personale tecnico addetto alle prove meccaniche dei materiali metallici in accordo al regolamento IIS CERT. Modulistica

Figure Professionali nella protezione superficiale (verniciatura, thermal spraying)

La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità.
Personale competente e qualificato costituisce un elemento fondamentale per garantire una efficace gestione del processo di protezione dalla corrosione.  In campo nazionale, esclusivamente per l'ambito ferroviario, l'AICQ ha emanato una linea guida per la qualificazione e certificazione del personale di coordinamento, di ispezione e addetto alle fasi operative (preparazione dei supporti e applicazione di cicli anticorrosivi).
In tale ambito IIS CERT qualifica il seguente personale: Coordinatore delle attività di protezione dalla corrosione nel settore ferro-tramviario e metropolitano (CCF) Ispettore addetto ai controlli non distruttivi e distruttivi nel settore ferro-tramviario e metropolitano (ICF) Operatori addetti alle attività di protezione dalla corrosione nel settore ferroviario e metropolitano (OAF). In campo internazionale, l'European Welding Federation, limitatamente alla spruzzatura termica (Thermal Spraying), ha creato uno schema di qualificazione che prevede le seguenti figure professionali: European Thermal Spraying Specialist (ETSS) - (linea guida EWF n. 459) Coordinatore con competenze di livello esteso European Thermal Spraying Practitioner (ETSP) - (linea guida EWF n. 592) Coordinatore con competenze di livello base European Thermal Sprayer (ETS) - (linea guida EWF n. 507) Operatore addetto alle operazioni di spruzzatura termica. I processi coinvolti sono: Flame spraying, Plasma spraying, Arc spraying, HVOF spraying. Modulistica

Certificazione Prodotti

Conformità CE recipienti semplici a pressione - SPVD

La Direttiva SPVD si applica a recipienti a pressione per aria o azoto in acciaio o in lega di alluminio, con pressione massima di esercizio superiore a 0,5 bar e inferiore a 30 bar e con il prodotto tra la pressione massima di esercizio e la capacità del recipiente (PS x V) compresa fra i 50 bar*l e i 10.000 bar*l e con temperatura di esercizio tra -50 °C e +300 °C per l’acciaio e max 100°C per l’alluminio. IIS CERT è Organismo Notificato (NB 0475) per la Direttiva 2009/105/CE relativa alla valutazione di conformità dei Recipienti Semplici a Pressione (Simple Pressure Vessels Directive).

Conformità CE Interoperabilità e Verifica Indipendente di Sicurezza nel Settore Ferroviario (NoBo - DeBo - AsBo - OIF)

Conformità CE Interoperabilità e Verifica Indipendente di Sicurezza nel Settore Ferroviario: attività svolte in veste di organismo di ispezione. IIS CERT fornisce servizi di valutazione nel contesto della direttiva europea di interoperabilità ferroviaria (2008/57/CE) e nel contesto della legislazione nazionale di sicurezza in ambito ferroviario sia in veste di Organismo Notificato, sia come Valutatore Indipendente di Sicurezza (VIS). In qualità di Organismo Notificato (NB 0475) per le direttive di interoperabilità ferroviaria viene svolta la valutazione di conformità CE dei seguenti sottosistemi: infrastruttura materiale rotabile (locomotive, passeggeri e carri merci) sistemi di controllo-comando e segnalamento (terra e bordo) applicazioni telematiche per passeggeri e trasporto merci passeggeri a mobilità ridotta manutenzione. In qualità di Verificatore Indipendente di Sicurezza (VIS), riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) con decreto 004637/2014 del 03/07/2014, IIS CERT fornisce servizi di: valutazione di sicurezza per l’Autorizzazione alla Messa In Servizio (AMIS) sistemi ferroviari valutazione del Sistema di Gestione della Sicurezza per il rilascio del certificato di sicurezza a Imprese Ferroviarie e Gestori di Infrastruttura valutazione indipendente secondo i regolamenti relativi ai metodi comuni per la sicurezza (352/2009/UE e 402/2013/UE) valutazione di conformità di ricambi per rotabili ferroviari a fornitori Trenitalia valutazione del Sistema di Gestione delle Competenze ad aziende che svolgono manutenzione di rotabili per Trenitalia. Modulistica

Conformità CE processi di fabbricazione di prodotti da costruzione - CPR 305/2011

IIS CERT è Organismo Notificato (numero 0475) per lo svolgimento delle attività di valutazione della conformità ai sensi del regolamento UE 305/2011 (CPR - Construction Product Regulation) relativo ai prodotti da costruzione destinati a opere di ingegneria civile.
I prodotti e le relative norme armonizzate nell'ambito dei quali IIS CERT certifica il Factory Production Control (FPC) delle aziende sono: componenti strutturali metallici in accordo a EN 1090-1 acciai strutturali classificati in accordo a EN 10025-1 materiali di apporto per saldatura classificati in accordo a EN 13479 bulloneria strutturale in accordo a EN 14399 Modulistica

Conformità CE attrezzature ed insiemi a pressione fissi e trasportabili - PED & TPED

Il Gruppo IIS ha costituito nel 2002 il CEC - Consorzio Europeo Certificazione S.C.A.R.L. con registrazione UE n. 1131 – che si occupa prevalentemente di certificazione con riferimento alle direttive comunitarie che portano alla marcatura CE e di verifiche nel settore dei materiali, delle attrezzature e degli impianti in pressione. Ha una distribuzione territoriale che si avvale della Sede Centrale del Consorzio stesso a Legnano (MI) e delle sedi operative ubicate su tutto il territorio nazionale. Partecipa fattivamente con propri rappresentati ai lavori, sia nazionali che europei, di predisposizione della normativa e della legislazione nel settore della costruzione e dell’esercizio delle attrezzature e degli impianti a pressione anche in qualità di supporto tecnico ai rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico. In particolare nel settore degli impianti a pressione e delle attrezzature fisse e trasportabili il CEC è Organismo Notificato per le Direttive: PED - Pressure Equipment Directive (97/23/CE) in materia di attrezzature ed insiemi in pressione
T-PED - Transportable Equipment Directive (2010/35/UE) in materia di attrezzature a pressione trasportabili IIS CERT è inoltre Entità Terza Riconosciuta secondo la Direttiva PED 97/23/CE per: l'approvazione Europea dei materiali l'approvazione del personale addetto alle prove non distruttive l'approvazione delle modalità operative e del personale addetto alle giunzioni permanenti Modulistica

Conformità di condotte su attraversamenti e parallelismi ferroviari

Il Gruppo IIS rappresenta da più di 40 anni il riferimento principale per la verifica e la certificazione dell'accettabilità delle radiografie di giunti saldati di tubazioni che attraversano o corrono parallelamente a linee ferroviarie ed altre linee di trasporto. Il D.M. 2445 del 23 febbraio 1971 (Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto) e il D.M. del 10 agosto 2004 (Modifiche alle norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallalismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto) citano esplicitamente l'Istituto Italiano della Saldatura quale Ente Autorizzato a svolgere tale mansione. Modulistica

Certificazione Processi di Fabbricazione e Manutenzione

Processi di Fabbricazione mediante saldatura - ISO 3834

La norma EN ISO 3834 "Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici" è una guida che stabilisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione. Al fine di assicurare il livello di qualità richiesto per i prodotti saldati e per ottimizzare i costi di fabbricazione, l’intero processo produttivo di saldatura deve essere controllato a partire dall’arrivo dei materiali in officina. Per tenere in debita considerazione tutti i differenti fattori che possono influenzare la qualità, il costruttore deve implementare un sistema di assicurazione della qualità. Lo standard ISO 3834 definisce i requisiti che i costruttori debbono soddisfare per operare in accordo ai criteri della buona pratica di fabbricazione. IIS CERT è accreditata ISO IEC 17021 e ISO IEC 17065 da ACCREDIA per la certificazione delle Aziende in conformità alla norma  UNI EN ISO 3834, ed è altresì Organismo Italiano Autorizzato dalla Federazione Europea della Saldatura (EWF) e dall’Istituto Internazionale della Saldatura (IIW) per il rilascio della certificazione suddetta, sia per quanto riguarda la qualità, che per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza ed ambiente. Infatti l’EWF, ritenendo di grande rilevanza, nell'ambito del processo di fabbricazione di prodotti saldati, gli aspetti connessi alla salute e sicurezza ed all’ambiente, ha sviluppato un sistema dedicato di certificazione dei Fabbricanti (il "Sistema EWF di certificazione dei Fabbricanti per la gestione della qualità, salute e sicurezza ed ambiente nella fabbricazione mediante saldatura”). La norma EN ISO 3834, norma di carattere "trasversale" ai diversi contesti produttivi, trova la sua più corretta applicazione in combinazione con molteplici norme di prodotto, nelle quali viene richiamata. Fra esse: EN 15085 per il settore dei rotabili ferroviari EN 1090 per le strutture metalliche civili EN 13445 per le attrezzature in pressione … e molte altre. Benefici: In situazioni contrattuali: per la definizione dei requisiti di saldatura; come linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti saldati per i costruttori nella definizione e mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura in sistemi di gestione per la Qualità: come linea guida per la gestione del “processo speciale” saldatura; come integrazione della UNI EN ISO 9001 nell’ambito delle direttive europee (PED, CPD, Recipienti Semplici) E’ obbligatoria per opere di ingegneria civile (DM del 14/01/2008 pubblicato sulla GU del 04/02/08). Le Aziende certificate da IIS CERT in accordo a EN ISO 3834 sono inserite: nell'Elenco delle Aziende Certificate pubblicato sul nostro sito internet nell'Elenco delle Aziende Certificate pubblicato sul sito internet internazionale dell'EWF - European Welding Federation nell'Elenco delle Aziende Certificate pubblicato sul sito internet Accredia (Organismo di accreditamento degli organismi di certificazione). Modulistica

Omologazione cicli di verniciatura

Il Gruppo IIS è in grado di eseguire prove di qualificazione di cicli e processi di verniciatura e in generale processi produttivi di rivestimenti anticorrosivi, per applicazioni nel campo dell’industria dei trasporti, Oil&Gas e strutture civili. Inoltre esegue le prove di laboratorio necessarie alla qualificazione (UNI, ISO, ASTM): i test condotti permettono di verificare nel dettaglio le proprietà e le qualità dei rivestimenti in relazione a corrosione, impermeabilità, resistenza al calore/shock termico, resistenza chimica, resistenza all’abrasione, garantendo la rispondenza alle specifiche di riferimento e ai requisiti normativi. Il Gruppo IIS offre anche test di laboratorio indirizzati a verificare le pitture, i rivestimenti e le loro prestazioni.  

Processi di Fabbricazione rotabile ferroviario - EN 15085

Nell'ambito della fabbricazione mediante saldatura di veicoli ferroviari, la normativa EN 15085 riveste senza dubbio una importanza fondamentale nel panorama internazionale; contiene una quantità rilevante di conoscenza condivisa ed è rappresentativa, pertanto, del livello tecnologico acquisito nel settore di applicazione della norma stessa, a livello nazionale e internazionale. Ciò ne fa quindi uno strumento indispensabile per tutti, operatori, system integrators, fornitori e costruttori. La norma è suddivisa in 5 parti come di seguito indicato:
Parte 1: Generalità
Parte 2: Requisiti di qualità e certificazione del costruttore
Parte 3: Requisiti di progettazione
Parte 4: Requisiti di costruzione
Parte 5: Ispezione, prove e documentazione
La parte 2 si propone di specificare i criteri per la definizione dei requisiti minimi, di carattere tecnico-organizzativi, cui le Aziende che eseguono o subappaltano lavori di saldatura, nelle nuove costruzioni o nella manutenzione, devono fare riferimento per dare evidenza della propria idoneità ad operare nel settore del materiale rotabile. Sono altresì specificati i criteri che devono essere presi a riferimento per la valutazione della conformità dell’Azienda ai requisiti di cui sopra, da parte di enti terzi riconosciuti, se applicabile.
Con l’obiettivo di ponderare in modo coerente ed appropriato la severità ed il grado di approfondimento dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo cui i Costruttori devono fare riferimento per dare evidenza della propria idoneità ad eseguire i lavori di saldatura di interesse, la parte 3 della normativa definisce un criterio di classificazione delle giunzioni saldate. Le parti 3, 4 e 5 contengono le linee guida tecniche per la progettazione, la fabbricazione, l’ispezione ed il collaudo dei componenti metallici saldati dei rotabili ferroviari; tuttavia per una più approfondita comprensione della norma UNI EN 15085 si rimanda naturalmente alla lettura della stessa non potendo in questo contesto esporne il contenuto integrale.
IIS CERT è Organismo di Certificazione autorizzato dall’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria (ANSF) e accreditato da ACCREDIA per la certificazione delle aziende secondo EN 15085. Modulistica

Processi di Fabbricazione strutture metalliche di carpenteria - EN 1090

In Europa il riferimento principale attuale nel settore della fabbricazione di strutture di carpenteria metallica per opere di ingegneria civile è il Regolamento CPR 305/2011 Ai fini del regolamento, per "prodotto da costruzione" si intende qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere da costruzione, le quali comprendono gli edifici e le opere d’ingegneria civile (strutturale). Per il CPR un prodotto da costruzione è considerato idoneo all'impiego previsto (e quindi è possibile la marcatura CE) se le sue caratteristiche sono tali da consentire all'opera a cui è destinato, il soddisfacimento dei requisiti base ad essa applicabili. Come “prodotto da costruzione” si intende anche un qualunque componente strutturale metallico, risultante da lavorazioni quali ad esempio taglio, formatura, saldatura, foratura, etc. Un prodotto è considerato idoneo all'impiego previsto (è quindi “marcabile” CE) se è dimostrato che soddisfi i requisiti base del CPR attraverso la conformità alla “specifica tecnica armonizzata di riferimento”.  Per i componenti strutturali metallici, così come sopra definiti, la norma armonizzata è la EN 1090. Per poter redigere la dichiarazione di cui sopra il fabbricante deve: svolgere direttamente sui Componenti Strutturali da “marcare” CE una serie di prove di “Tipo” iniziali, all’avvio della fabbricazione, e di “Campionamento” nel corso della produzione, mirate a “misurare” l’effettiva conformità per i requisiti di cui sopra a quanto richiesto dalla EN 1090-1 dotarsi, ottenendone la certificazione da Organismo Notificato, di un sistema di Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC). IIS CERT è Organismo Notificato (numero 0475) per la certificazione del sistema di Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC) in accordo a EN 1090.  

Processi di Fabbricazione Mediante Incollaggio

Il Gruppo IIS è in grado di offrire servizi di verifica e di conformità nell'ambito dei processi di fabbricazione mediante incollaggio, con riferimento a normative e/o specifiche tecniche di settore.

Procedure di saldatura e brasatura (WPQR e BPQR)

IIS CERT svolge attività di certificazione delle procedure di saldatura, con accreditamento ACCREDIA, in conformità alle principali norme internazionali serie EN ISO 15600, tra cui EN 15614-xx, EN ISO 15613, EN ISO 15612, EN ISO 15611 Codice ASME - sezione IX Codice AWS norme API L'attività di certificazione può essere svolta direttamente presso le Aziende oppure presso le scuole di saldatura nelle diverse sedi dell'Istituto Italiano della Saldatura, oppure presso i Centri di Eccellenza. La certificazione delle procedure di saldatura è un'attività tradizionale di IIS e del Gruppo IIS.
Ad oggi sono stati emessi più di 37.500 certificati WPAR/PQR da IIS e da IIS CERT.
Modulistica

Manutenzione ferroviaria (ECM)

I soggetti responsabili della manutenzione di carri merci e le officine che svolgono attività per conto di essi, per poter svolgere la propria attività, devono ottenere la certificazione in conformità al regolamento UE 445/2011. La certificazione può essere effettuata solo da Organismi riconosciuti: nel caso italiano, il riconoscimento proviene dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Oltre al riconoscimento di cui sopra IIS CERT dispone anche di molti altri riconoscimenti e accreditamenti di ANSF e Accredia, ad esempio per la certificazione di personale che esegue controlli non distruttivi, così come la certificazione di aziende che eseguono lavori di saldatura (EN 15085) in manutenzione ferroviaria. Inoltre IIS CERT è Valutatore indipendente di sicurezza (VIS) riconosciuto da ANSF per il sottosistema Manutenzione Ferroviaria.

Processi di Fabbricazione mediante brasatura - ISO 22688

La norma ISO 22688 "Requisiti di qualità per la brasatura dei materiali metallici" è una guida che stabilisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione brasata. Al fine di assicurare il livello di qualità richiesto per i prodotti brasati e per ottimizzare i costi di fabbricazione, l’intero processo produttivo di brasatura deve essere controllato a partire dall’arrivo dei materiali in officina. Per tenere in debita considerazione tutti i differenti fattori che possono influenzare la qualità, il costruttore deve implementare un sistema di assicurazione della qualità. Lo standard ISO 22688 definisce i requisiti che i costruttori debbono soddisfare per operare in accordo ai criteri della buona pratica di fabbricazione. IIS CERT è accreditata ISO IEC 17021 e ISO IEC 17065 da ACCREDIA per la certificazione delle Aziende in conformità alla norma  ISO 22688. La norma ISO 22688, norma di carattere "trasversale" ai diversi contesti produttivi, trova la sua più corretta applicazione in combinazione con molteplici norme di prodotto. Fra esse: EN 14276 -1/2 per le Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore EN 13445 per le attrezzature in pressione - Recipienti EN 13480 per le attrezzature in pressione – Tubazioni. >> Benefici
In situazioni contrattuali: per la definizione dei requisiti di brasatura; come linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti brasati per i costruttori nella definizione e mantenimento dei requisiti di qualità per la brasatura in sistemi di gestione per la Qualità: come linea guida per la gestione del “processo speciale” brasatura; come integrazione della UNI EN ISO 9001 nell’ambito delle direttive europee (PED, Recipienti Semplici). Le Aziende certificate da IIS CERT in accordo a ISO 22688 sono inserite: nell'Elenco delle Aziende Certificate pubblicato sul nostro sito internet nell'Elenco delle Aziende Certificate pubblicato sul sito internet Accredia (Organismo di accreditamento degli organismi di certificazione). >> Attività correlate
Per la corretta gestione del processo di brasatura, il costruttore deve disporre di personale sufficiente e competente per la supervisione, l'ispezione, le prove e i controlli della produzione in conformità ai requisiti prescritti oltre a predisporre attività specifiche. Il Gruppo Istituto Italiano della Saldatura eroga seguenti servizi: Corsi e certificazione per coordinatori di brasatura Corsi e certificazione per personale addetto ai controlli non distruttivi metodo visivo (VT) con integrazione alla brasatura Corsi e certificazione per personale addetto ai controlli non distruttivi metodo Rivelazione di Fughe (LT) Corsi teorici/pratici per brasatori Certificazione brasatori secondo EN 13585 Certificazione procedure di brasatura secondo EN 14276 Certificazione di prodotto PED.  

Verifiche periodiche su attrezzature di lavoro in servizio

Verifiche periodiche attrezzature a pressione e apparecchi di sollevamento

IIS CERT opera nell'ambito delle verifiche periodiche in esercizio di attrezzature e impianti industriali: verifiche come Soggetto Preposto ai sensi del DM 329/2004 verifiche impianti di messa a terra DPR 461 verifiche periodiche su apparecchi di sollevamento ai sensi del D.Lgs 81 assistenza completa per la valutazione di fattibilità e la richiesta di deroghe e proroghe agli intervalli stabiliti dalla normativa vigente per verifiche di integrità o funzionamento   assistenza per la presentazione di pratiche di riparazione.

Verifiche periodiche attrezzature a pressione trasportabili

La Direttiva TPED, si applica a tutte le apparecchiature a pressione trasportabili, inclusi i relativi accessori e le relative valvole, utilizzate per il trasporto di gas appartenenti alla classe 2. Oltre alle attività di marcatura per l'immissione sul mercato, la normativa TPED si applica all’Ispezione Periodica dei recipienti (compresi rubinetti ed altri accessori per il trasporto) che devono essere sottoposti ad ispezioni periodiche. Queste ispezioni sono svolte dal CEC in qualità di Organismo Notificato.

Verifiche periodiche impianti elettrici - DPR 462/04

Le verifiche degli impianti elettrici ai sensi del DPR462/01 sono imposte a tutti i datori di lavoro e pertanto qualsiasi attività che preveda la presenza anche di un solo dipendente è da considerarsi soggetta ad obbligo di verifica. I Decreti risultano generalmente infatti emessi anche al fine di salvaguardare l'incolumità dei lavoratori. Restano solamente escluse dall'obbligo di verifica le attività nelle quali i lavoratori fanno parte dello stesso nucleo familiare e le attività composte da soli soci senza la presenza di personale dipendente. Pertanto, escluse le case dei privati, il 99% degli impianti elettrici ricade nell'obbligo delle verifiche di legge. Il DPR 462/01 disciplina le verifiche degli impianti di terra; degli impianti elettrici nelle zone con pericolo di esplosione; degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche. La novità rilevante introdotta dal DPR 462/01 rispetto al precedente Decreto DPR 547/55 è che le verifiche periodiche non sono più di esclusività delle ASL/ARPA ma il datore di lavoro può rivolgersi in alternativa agli Organismi Abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico tra i quali oggi è presente anche IIS CERT. Il Decreto suddivide gli impianti elettrici in 4 differenti categorie; gli Organismi Autorizzati possono essere abilitati all'effettuazione delle verifiche per una o più delle categorie esistenti. A partire dal 19 dicembre 2011, IIS CERT è diventato Organismo Autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico all'effettuazione delle verifiche per tutte e 4 tali categorie: Installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche Impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1000V Impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre 1000V Impianti elettrici collocati in luoghi con pericolo di esplosione. La periodicità delle verifiche dipende strettamente dal tipo di impianto soggetto a verifica. Gli impianti ordinari hanno periodicità delle verifiche quinquennale mentre gli impianti nei luoghi con pericolo di esplosione, gli impianti di terra e protezione scariche atmosferiche installati nei cantieri, nei locali medici o negli impianti definiti “MARCI“ ovvero a maggior rischio in caso di incendio hanno periodicità biennale. La classificazione del tipo di impianto tramite la quale dedurre la periodicità delle verifiche, è rilevabile nella documentazione di progetto dell'impianto stesso. La classificazione degli ambienti invece deve essere riportata nella relazione tecnica che accompagna la documentazione d'impianto. Le verifiche di cui al DPR 462 sono rese obbligatorie dal Dlgs 106 integrativo del Testo Unico sulla Sicurezza Dlgs 81/08 che prevedono per il datore di lavoro che viola l'obbligo, sanzioni penali e/o amministrative.

Deroghe alle periodicità delle verifiche periodiche

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro devono essere obbligatoriamente effettuate dai Datori di Lavoro con le periodicità previste dal Dlgs 81/2008. Per verifiche periodiche di attrezzature a pressione si intendono le prime verifiche periodiche, le verifiche di integrità (decennali), le verifiche di funzionamento e le visite interne per generatori di vapore. Nello specifico, per le attrezzature a pressione, le periodicità e le modalità di verifica sono riportate anche sul DM 329/04 che disciplina la gestione delle attrezzature a pressione in esercizio e sul DM 11 aprile 2011. Il Decreto Sviluppo (tramutato in Legge in data 22 agosto 2012) prevede all’art.36, che gli Organismi Notificati PED possano rilasciare deroghe alle periodicità delle verifiche periodiche al fine di permettere agli Utilizzatori una migliore gestione delle fermate e delle manutenzioni programmate. Le deroghe rilasciate dagli Organismi Notificati PED possono portare ad un incremento  massimo di 3 anni rispetto alle periodicità previste dalla Legge di riferimento. Gli ON non possono rilasciare però deroghe su tutte le attrezzature a pressione ma solamente su quelle facenti parte di  impianti rientranti nelle caratteristiche di cui all’art.8 del Dlgs 334/99, a ciclo continuo o per la fornitura di servizi essenziali e monitorati in continuo. Per tutte le altre attrezzature non rientranti nelle casistiche di cui sopra, per le quali pertanto gli ON non sono titolati a rilasciare deroghe, è necessario presentare la richiesta di deroga al Ministero dello Sviluppo Economico. Tale Ministero, resta inoltre unico titolare per i rilasci di deroga all’utilizzo di metodologie ispettive alternative durante le verifiche di integrità degli apparecchi a pressione, rispetto a quanto previsto dal DM329/04 e DM11 aprile 2011. Il Consorzio Europeo Certificazione (CEC), ON PED,  da più di dieci anni svolge attività di valutazione di conformità di insiemi a pressione di impianti chimici, petrolchimici e di produzione di energia, che risultano nella maggiore parte dei casi ricadenti nel suddetto campo di applicazione; pertanto è stato contattato dai più importanti Utilizzatori per affrontare tale delicato tema dei rilasci di deroghe, dove la competenza tecnica e l'esperienza maturata nella valutazione dei rischi legati alla sicurezza degli impianti, costituiscono elemento imprescindibile per una valutazione affidabile delle richieste avanzate dai gestori di impianto. Tale esperienza pluriennale permette anche al CEC di assumere il ruolo di Soggetto Preposto incaricato dal Ministero dello Sviluppo Economico per la valutazione delle richieste di deroga che devono essere presentate dagli Utilizzatori al Ministero stesso.

Ispezioni ed Assistenza

Supporto ed assistenza tecnica per una corretta applicazione ed interpretazione di Direttive e Regolamenti di prodotto ed interpretazione delle Direttive e Regolamenti di prodotto

Nell’ambito delle Direttive e dei regolamenti nazionali, IIS CERT, grazie all’esperienza pluriennale nel settore industriale, fornisce supporto ed assistenza tecnica per una corretta applicazione ed interpretazione delle Direttive e Regolamenti di prodotto.

Supporto per una corretta applicazione ed interpretazione del DM 329/04 e del D.Lgs. 81/08 ed assistenza tecnica alle attività di riparazione

IIS CERT fornisce il supporto agli Utilizzatori o a quanti debbano gestire le attrezzature a pressione per una corretta applicazione della legislazione nazionale vigente in materia. In particolare: si predispongono scadenzari con supporto di software per una migliore gestione compilazione e predisposizione domande di denuncia secondo art. 6  del D.M.329/04 attività di denuncia in accordo all’art. 16 del D.M.329/04 di tubazioni o recipienti per liquidi già in esercizio prima del 29 maggio 2002

Valutazione delle capacità tecniche dei fornitori

Il Gruppo IIS fornisce un servizio di valutazione delle capacità tecniche dei fornitori di prodotti, componenti e strutture saldate. Il servizio può essere di grande utilità per i Committenti, gli Utilizzatori e Gestori di impianti e infrastrutture e per i Costruttori che assumono il ruolo di main contractor. Attraverso audit tecnicI e ispezioni presso gli stabilimenti, le officine e i cantieri, le capacità tecniche globali dell'organizzazione oggetto di valutazione vengono valutate in termini di personale, attrezzature, processi di fabbricazione, capacità di movimentazione e di stoccaggio disponibili. La valutazione può essere effettuata in accordo ai requisiti della norma ISO 3834.
 

Ispezione di Terza Parte nell'ambito di infrastrutture e di impianti industriali

Le attività ispettive di terza parte ricoprono un ruolo assai rilevante nel garantire la corretta fabbricazione o il corretto esercizio di qualsiasi manufatto metallico, sicuramente nei seguenti settori industriali Ferroviario Impiantistica industriale Opere infrastrutturali Alla base di tutte le attività ispettive, come per altro richiesto da tutti i più diffusi e utilizzati codici normativi nazionali e internazionali, vi è la necessità di utilizzare personale opportunamente qualificato per gli specifici settori di interesse. Le attività ispettive svolte da IIS CERT, in qualità di terza parte, riguardano tutti i principali aspetti correlati ai processi di fabbricazione e manutenzione in esercizio di manufatti metallici, tra cui naturalmente la saldatura, i trattamenti termici, i controlli non distruttivi, i trattamenti di protezione dalla corrosione e molti altri ancora. IIS CERT, oltre a vari accreditamenti e riconoscimenti di cui dispone, opera anche in qualità di Organismo di Ispezione accreditato in accordo a ISO 17020 per il settore ferroviario.

Supporto per Richieste di Messa in Servizio, Richieste PVP, inserimento su portale CIVA dell' INAIL di pratiche di Denuncia/Immatricolazione

 IIS CERT fornisce il supporto per l'inserimento su portale CIVA dell' INAIL di: pratiche di Denuncia/Immatricolazione richieste di Messa in Servizio richieste PVP relativa predisposizione dei documenti richiesti

Certificazione Sistemi di Gestione

Sistemi di Gestione Qualità ISO 9000

Qualunque Impresa o Azienda manifatturiera, in qualsivoglia settore merceologico, fonda le ragioni del proprio successo su due fattori essenziali: l’innovazione tecnologica il controllo del processo di fabbricazione dei propri prodotti. Questi riferimenti riguardano l’adeguatezza delle caratteristiche del prodotto realizzato, l’analisi dei costi di realizzazione, ma anche gli aspetti gestionali, commerciali, legislativi, normativi e assicurativi, ambientali e di sicurezza del processo di fabbricazione.
I servizi di certificazione proposti da IIS CERT hanno come scopo fondamentale ed imprescindibile quello di supportare le Aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi e riguardano tutti gli aspetti che possono avere rilevanza in tal senso. La norma UNI EN ISO 9001 è un'ottima guida per un’organizzazione che: ha l'esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire con regolarità prodotti che ottemperino ai requisiti dei clienti ed a quelli cogenti applicabili; desidera accrescere la soddisfazione dei clienti tramite l’applicazione efficace del sistema, ivi inclusi i processi per il miglioramento continuo del sistema e l’assicurazione della conformità ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili. I principi di gestione per la qualità sono: orientamento al cliente leadership coinvolgimento delle persone approccio per processi approccio sistemico alla gestione miglioramento continuo decisioni basate su dati di fatto rapporti di reciproco beneficio con i fornitori Le attività di certificazione dei sistemi di gestione aziendale che IIS CERT svolge sono accreditate ISO IEC 17021 da ACCREDIA, in diversi settori EA.

Sistemi di Gestione Sicurezza ISO 45001 (ex OHSAS 18000)

Quando l'ambiente in cui si lavora è fonte di incertezza circa la salvaguardia della salute dei lavoratori, è necessario avere un occhio attento e critico per garantire la sicurezza di chi lavora. La risorsa più importante delle aziende è costituita dalle persone, che giorno dopo giorno, con l'impegno, la fatica e la determinazione, fanno crescere la società per cui lavorano. IIS CERT aiuta le realtà industriali nazionali ed internazionali a salvaguardare le risorse: grazie alle norme BS OHSAS 18001 “Occupational health and safety management systems - Requirements” e ISO 45001 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso" lo schema di certificazione è in grado di fornire un ottimo supporto per chi ha la necessità di tenere sotto controllo l'ambiente di lavoro, al fine di garantire un adeguato livello di sicurezza, gestendo le casistiche e approntando un sistema in grado di affrontare, in tutta sicurezza, anche le imprese più ardue. Oltre a offrire delle garanzie alle eventuali responsabilità del Datore di Lavoro a seguito di incidenti e infortuni sul lavoro, tale standard è da considerarsi come esempio e modello di gestione che il D.Lgs 81/08 prevede. Tra i vari vantaggi, la certificazione secondo lo standard BS OHSAS 18001, può consentire inoltre una riduzione del premio INAIL. Le attività di certificazione dei sistemi di gestione aziendale che IIS CERT svolge sono accreditate ISO IEC 17021 da ACCREDIA, in diversi settori EA. E per coloro i quali necessitano di uno schema specifico per la sicurezza in saldatura, e che hanno il processo di fabbricazione mediante saldatura certificato ISO 3834, la Federeazione Europea della Saldatura (EWF) ha ideato uno schema di certificazione chiamato SMS (Safety Management System).  

Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14000

Le Aziende sono tenute a gestire il loro rapporto con l'ambiente; è pertanto necessario valutare gli aspetti che possono creare un impatto sull'ambiente, definendo la situazione di partenza al fine di stabilire i traguardi da raggiungere ed i percorsi di miglioramento. La UNI EN ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad una Azienda di sviluppare ed attuare politiche ed obiettivi nel rispetto dell'ambiente e che tengano conto delle prescrizioni, legali e non, in qualche modo rilevanti. Le attività di certificazione dei sistemi di gestione aziendale che IIS CERT svolge sono accreditate ISO IEC 17021 da ACCREDIA, in diversi settori EA. E per coloro i quali necessitano di uno schema specifico per le problematiche ambientali in saldatura, e che hanno il processo di fabbricazione mediante saldatura certificato ISO 3834, la Federazione Europea della Saldatura (EWF) ha ideato uno schema di certificazione chiamato EMS (Envinroment Management System).

Sistemi di Gestione delle competenze in manutenzione ferroviaria

L’attività di certificazione di Sistema di Gestione delle Competenze nel settore della manutenzione dei veicoli ferroviari mira a valutare la corretta gestione da parte di un’azienda delle competenze del proprio personale incaricato di svolgere attività manutentive su organi di sicurezza del veicolo. La valutazione dei Sistemi di Gestione delle Competenze è regolamentata dal regolamento UE 445/2011, in conformità al quale IIS CERT opera. Correlata a quanto sopra viene anche svolta la valutazione del Sistema di Gestione delle Competenze in conformità alle Specifiche Tecniche di Trenitalia COCS 30.

Servizi IT per gestione documenti qualità e banche dati tecnici

Gestione on line archivio certificati IIS CERT (disponibilità, accessi, ricerche, scadenze)

A partire dal 2014 tutti coloro che richiedono attività di certificazione a IIS CERT, hanno a disposizione, senza oneri aggiuntivi, il servizio "Certificati Online". Dalle certificazioni aziendali alle certificazioni del personale e dei prodotti, i certificati sono oggi resi disponibili in una "Area Riservata" al richiedente sul sito certonline andando a creare un vero e proprio archivio aziendale con grandi vantaggi e opportunità. Certificati disponibili in tempo reale, non appena concluso l'iter di certificazione, eliminando inutili ritardi dovuti alla spedizione dei documenti cartacei Possibilità di visualizzare i certificati sul web, ovunque ci si trovi Efficace motore di ricerca dei certificati posseduti Possibilità di creare utenti propri, definitivi o provvisori, cui abilitare la visualizzazione di parte o di tutti i certificati; ad esempio singole Divisioni Aziendali, singoli Stabilimenti o volendo i propri Clienti. Efficace gestione delle scadenze dei certificati ... e molto altro ancora. Alla prima richiesta di certificazione, l'Azienda riceverà le proprie credenziali di accesso al sito (username e password) e da quel momento il servizio sarà operativo. Per informazioni non esitate a contattare IIS attraverso gli usuali canali di comunicazione. Vai sul sito certonline

Servizi IT per gestione processo di fabbricazione

SPARTITO® the welding e-book

Un efficace strumento di supporto per le attività di coordinamento e di ispezione in saldatura. Da sempre attento alle esigenze e alle necessità dell’industria, Il Gruppo IIS ha sviluppato "SPARTITO® - The welding e-book", una piattaforma che accompagna e guida le aziende nella gestione del processo di saldatura e nella gestione della documentazione inerente la fabbricazione ed il controllo dei componenti saldati. Pensato per riflettere le migliori regole della pratica costruttiva, frutto dell’esperienza maturata nell’ambito delle costruzioni saldate, SPARTITO® è costantemente aggiornato sulla base dei riferimenti normativi più recenti, prendendo a riferimento il sistema di normazione americano (ASME IX) ed europeo (UNI EN) e fornendo gli strumenti adeguati per produrre la documentazione conforme alle normative di riferimento. A partire dal disegno, passando attraverso la creazione delle proprie WPS di produzione, elabora la documentazione finale, attraverso la gestione delle certificazioni e qualifiche di processo e del personale richieste per il progetto. Alla stesura del Welding Book segue la gestione e il monitoraggio dei controlli non distruttivi ed il monitoraggio delle riparazioni. Con riferimento ai principali codici di riferimento, SPARTITO® dispone di librerie tecniche, in funzione della tipologia e dell’estensione dei controlli definiti a progetto. Gestisce inoltre l’assegnazione degli operatori CND abilitati e consente la stesura di report personalizzati, o l’importazione di modulistica emessa da terzi, e la stampa della «weld summary list».
SPARTITO® permette inoltre la gestione “on line” della continuità operativa per il rinnovo della certificazione dei saldatori/operatori di saldatura. SPARTITO®: From today, forever. Richiedi info